Simultanea
L’interpretazione avviene in contemporanea con il discorso dell’oratore.
L’interprete lavora in una cabina isolata acusticamente con almeno un collega. Nella sala riunioni l’oratore parla al microfono, l’interprete riceve il suono attraverso le cuffie e traduce il discorso quasi simultaneamente, parlando a sua volta al microfono. I delegati in sala selezionano il canale che permette loro di ascoltare l’interpretazione nella lingua desiderata.
Esistono diverse configurazioni possibili di lingue o regimi linguistici.
Consecutiva
L’interpretazione inizia dopo che l’oratore ha finito di parlare.
L’interprete siede insieme ai delegati, ascolta il discorso e, alla fine, lo riproduce in un’altra lingua, in genere con l’ausilio di appunti. Al giorno d’oggi l’interpretazione consecutiva è stata per lo più sostituita dalla simultanea, ma rimane importante per un certo tipo di riunioni (ad esempio, convegni dal contenuto altamente tecnico, pranzi di lavoro, gruppi ristretti, viaggi fuori sede).
Gli interpreti esperti sono in grado di riprodurre con grande accuratezza discorsi di 10 minuti o più.

Chuchotage
L’interpretazione simultanea sussurrata.
L’interprete è in piedi o seduto accanto ai delegati ed effettua l’interpretazione parlando direttamente all’orecchio di questi ultimi.
L’interpretazione in chuchotage può essere utilizzata solo per un numero ristretto di delegati che sono, seduti o in piedi, molto vicini tra di loro. Questa tecnica viene utilizzata nelle riunioni bilaterali o in gruppi in cui solo alcuni delegati non padroneggiano una lingua comune.
Lo chuchotage è spesso usato al posto dell’interpretazione consecutiva per risparmiare tempo. A volte, l’interprete che pratica lo chuchotage utilizza le cuffie in modo da sentire meglio le parole dell’oratore.